Il Circuito
Circuito de La Sarthe – Le Mans L’attuale pista di 4,18 Km. fu costruita intorno al famoso e ben più antico circuito delle “24 Ore”. Fu chiuso nel 1995 dopo un grave incidente occorso allo spagnolo Alberto Puig e riaperto nel 2000 dopo importanti lavori mirati ad aumentarne la sicurezza. E’ un circuito tecnico con il rettilineo principale e la prima curva che consento velocità di punta piuttosto interessanti (Km./h 299,086 di Casey Stoner nel 2006). All’ingresso del circuito si trova il Museo dell’Automobile de La Sarthe visitando il quale si compie un memorabile viaggio attraverso la storia dell’automobile e delle corse motoristiche.
Informazioni pratiche
Voli da molte città italiane raggiungono la capitale francese, comoda porta d'accesso al circuito di Le Mans. Dall'aeroporto principale Charles de Gaulle, utilizzando la Peripherique parigina e l'autostrada A11, si impiegano 2,5 ore per raggiungere il circuito. Dall'aeroporto di Orly, situato a sud, il tempo di percorrenza è di 1h 50'. Alcune compagnie Low Cost servono Parigi (es. Ryanair presso l'aeroporto di Beauvais a circa 3 ore da Le Mans).
La Francia fa parte dell'Unione Europea e dell'area Schengen. Ai cittadini italiani ed europei è sufficiente la carta d'identità per entrare nella Repubblica Francese
A metà maggio la primavera è molto piacevole. Tuttavia, non mancano giornate piuttosto fresche ed anche piovose. Non dimenticare un maglione ed una giacca impermeabile leggera.